Mattino di Padova
“Due di Diecimila” Scaldaferro presenta il suo documentario | 19.04.2017
La Festa della Liberazione si avvicina, e proprio dall’epopea della resistenza e alla riconquista della libertà è dedicata la proiezione di venerdì sera all’ Auditorium Ramin di via Rigotti a Cadoneghe, dove alla 21 il regista vicentino Lorenzo Scaldaferro presenterà in anteprima per Padova il suo documentarlo Due di Diecimila, storia di due partigiani che combatterono sui colli Berici contro nazisti e fascisti assieme ad altri dodicimila vicentini, di cui duemila non videro il traguardo della Liberazione. Tornando ad oggi, una serata piena attende gli appassionati di cinema, a partire dalla mul- tisala Mpx che alle 16.45, alle 18.30 e alle 21.15 proporrà Gli amori di una bionda, film cecoslovacco che lanciò Milos Forman nel 1965 e candidato all’Oscar. A partire dalle 18, poi, il cinema Multiastra di via Aspetti proietterà due film di David Lynch, Una storia vera e Strade perdute, rispettivamente del 1999 e del 1997, mentre alle 21, per il ciclo dedicato a Luchino Visconti, la sala Fronte del Porto di via Santa Maria Assunta proporrà Lo straniero, pellicola del 1967 dal libro di Camus che vede un affascinante Marcello Mastroianni nei panni di un impiegato. Il cinema Lux di via Cavallotti prevede invece, per le 21, un altro classico firmato da Frank Capra, Mr. Smith va a Washington, con James Stewart, seguito, alle 21,15 al Piccolo Teatro di via Asolo, da Rosso Istanbul, ultima pellicola di Ferzan Ozpetck. La serata si chiuderà al cinema Esperia di via Chiesanuova, alle 21 con I volti della via Francigena, documentario sui pellegrini della via spirituale italiana firmato da Fabio Dipinto. Fra buon umore e sensualità comincerà la serata di giovedì alle 21 alla sala Fronte del Porto con Flesh Gordon – Andata e ritorno dal pianeta porno, parodia soft erotica della serie Flash Gordon degli anni 30 firmata da Michael Benveniste e Howard Zhehm nel 1974, cui seguirà Pink Flamingos di John Waters, uno dei primi esempi di cinematografia queer. Per il ciclo Cinemazza, al collegio Don Mazza di via Savonarola, si darà alle 21 Citizenfour, di Laura Poitras, documentario del 2014 su Edward Snowden, mentre il cinema Bellini di via Berghetta a Montagnana proporrà alle 20.45 l’acclamatissimo Lion – La strada verso casa, pellicola drammatica di Garth Davis. La serata si chiuderà al cinema Rex di via Sant’Osvaldo, alle 21 con Moonlight, tre stralci della vita di un afroamericano vincitore di tre Oscar. Venerdì, oltre alla proiezione dell’Auditorium Ramin, sarà la volta del cinema Marconi di via Gauslino a Piove di Sacco, che alle 21.15 proporrà Il cliente, di Ashgar Farahdi: dopo un’aggressione, una coppia entra in crisi per i diversi modi di elaborare il trauma. Le rassegne si prenderanno quindi una piccola pausa, riprendendo martedì sera alle 21 al cinema Fronte del Porto di via Santa Maria Assunta per il penultimo appuntamento con il Cinefonim Antonianum, che proporrà Sing Street, di John Camey, storia di un ragazzo scopre in se un grande talento musicale nella Dublino anni 80.