Corriere del Veneto
Marinela, Andrea e gli Altri, storie di “Luci” riaccese | 29.01.2017
C’è la prefazione di Eugenio Finardi, che racconta la gioia e la scoperta vissuta con sua figlia Elettra, nata con la sindrome di Down («mi ha insegnato tutto, mi ha insegnato a vivere») in questo libro Luci, della giornalista padovana Francesca Boccaletto. Un volume sottile, ma denso di contenuti, tutto nero in copertina, nonostante (o forse proprio per) il titolo luminoso. Le Luci che racconta il libro sono le storie di oltre 30 anni di attività e impegno del Gruppo Polis di Padova. Storie di ragazzi, giovani donne, persone che hanno trovato una strada, una via d’uscita, quella «luce» che ha fatto la differenza.
Il Gruppo Polis si occupa di emarginazione sociale, donne vittime di violenza, disabilità intellettiva. E nel libro, Francesca Boccaletto con garbo e sensibilità ha narrato alcune di queste vite e la loro rinascita. Marinela, che ha avuto la forza di fuggire da un marito-orco. E ricominciare. Poi Alberto che con Polis Nova ha ritrovato un obiettivo e la voglia di vivere, mamma Giuseppina e il suo Andrea, il gruppo dei ragazzi con la sindrome di Down, Daniele e i «Fuori di Campo», Giancarlo e la sua musica. Scorrono le storie.
Insomma, tante «luci» riaccese dopo un periodo buio. Come sottolinea Emanuela Tacchetto del Gruppo Polis, «Le luci ci sono già e appartengono a ogni persona, basta solo accenderle e avere cura di alimentarle».
Roberto Baldo, coordinatore generale Gruppo Polis, aggiunge: «Anche se il mondo non lo abbiamo cambiato, continueremo ogni giorno a lavorare per accendere nuove luci».
Un libro che può insegnare molto, soprattut to a guardarsi intorno e accorgersi anche di chi ha molto da dare, ma viene tenuto ai margini. Le foto del libro sono di Lorenzo Scaldaferro.
Un progetto che, per una volta, dà voce a chi di solito non parla. E un modo per focalizzare l’attenzione sull’impegno di chi davvero salva ogni giorno il destino di qualcuno.
Francesca Boccaletto presenterà Luci con Lorenzo Scaldaferro e Luigi Calore, martedì alla libreria Limerick di via Tiziano Aspetti a Padova (ore 19.30). Ci sarà anche un aperitivo con i profitti provenienti dall’agricoltura sociale e biologica del Gruppo Polis.
L’incontro si svolge nell’ambito della rassegna «Un aperitivo con gli autori», organizzata dalla libreria Limerick di Padova.
Il Gruppo Polis si occupa di emarginazione sociale, donne vittime di violenza, disabilità intellettiva. E nel libro, Francesca Boccaletto con garbo e sensibilità ha narrato alcune di queste vite e la loro rinascita. Marinela, che ha avuto la forza di fuggire da un marito-orco. E ricominciare. Poi Alberto che con Polis Nova ha ritrovato un obiettivo e la voglia di vivere, mamma Giuseppina e il suo Andrea, il gruppo dei ragazzi con la sindrome di Down, Daniele e i «Fuori di Campo», Giancarlo e la sua musica. Scorrono le storie.
Insomma, tante «luci» riaccese dopo un periodo buio. Come sottolinea Emanuela Tacchetto del Gruppo Polis, «Le luci ci sono già e appartengono a ogni persona, basta solo accenderle e avere cura di alimentarle».
Roberto Baldo, coordinatore generale Gruppo Polis, aggiunge: «Anche se il mondo non lo abbiamo cambiato, continueremo ogni giorno a lavorare per accendere nuove luci».
Un libro che può insegnare molto, soprattut to a guardarsi intorno e accorgersi anche di chi ha molto da dare, ma viene tenuto ai margini. Le foto del libro sono di Lorenzo Scaldaferro.
Un progetto che, per una volta, dà voce a chi di solito non parla. E un modo per focalizzare l’attenzione sull’impegno di chi davvero salva ogni giorno il destino di qualcuno.
Francesca Boccaletto presenterà Luci con Lorenzo Scaldaferro e Luigi Calore, martedì alla libreria Limerick di via Tiziano Aspetti a Padova (ore 19.30). Ci sarà anche un aperitivo con i profitti provenienti dall’agricoltura sociale e biologica del Gruppo Polis.
L’incontro si svolge nell’ambito della rassegna «Un aperitivo con gli autori», organizzata dalla libreria Limerick di Padova.